Cagliari probabile formazione titolare 2024-25
Il modulo principale: 3-5-2
LUVUMBO
PICCOLI
GAETANO
AUGELLO
MARIN
PRATI
ZORTEA
LUPERTO
MINA
ZAPPA
CAPRILE
Ultimi arrivi in rosa Cagliari
Migliori Giocatori Cagliari
Rigoristi in rosa Cagliari
Cagliari Info rosa 2024/25

Performance 2023-2024
Torneo: Serie AReti segnate: 42 (bonus medio di +3.32 per gara)
Reti subite: 68
Consigli Mercato Gennaio 2025: La squadra di Nicola ha disputato un buon girone d'andata ed è in piena lotta per la salvezza. In grande crescita Zortea e Yerry Mina; bene Marin e a tratti Gaetano, infine lo stesso Piccoli, autore di un ottimo avvio di campionato.
Come giocherà il Cagliari nel 2025: Trai pali Caprile via Napoli, con Sherri secondo e Cioffi terzo. Difesa a 3 con Zappa, Mina e Luperto (Wieteska, Obert). Sugli esterni Zortea e uno tra Augello e Felici (che può agire anche a centrocampo).
A centrocampo Prati e Razva Marin, poi Adopo. Occhio a Felici che può agire anche centralmente. Più dietro Deiola e Jankto. Mentre sulla trequarti Gaetano dovrebbe essere il designato.
In attacco Luvumbo e Piccoli, con Pavoletti a completare.
Ultimo aggiornamento: 02-02-2025
Cagliari - Allenatore Davide Nicola
GENNAIO 2024: Subentra ad Andreazzoli alla guida dell’Empoli, esordendo con un secco 3-0 contro il Monza. Se il buongiorno si vede dal mattino...
FEBBRAIO 2022: Dopo aver salvato il Torino nella stagione 2020-21, Nicola resta fermo fino a Febbraio 2022, quando la Salernitana lo chiama per sostituire Colantuono. La missione salvezza è quasi ’impossible’, ma Nicola ha le carte e l’esperienza per riuscirci.
Davide Nicola dopo la prima esperienza da allenatore al Lumezzane, in Lega Pro, nel 2013 Nicola ha firmato il ritorno nella massima serie del Livorno. Esonerato dal club toscano nel gennaio 2014, approda al Bari in Serie B. Dopo l’esperienza nel capoluogo pugliese, accetta la sfida lanciata dal Crotone, club che riesce eroicamente a salvare dalla retrocessione in B nel 2017. L’avventura col Crotone termina nel dicembre dello stesso anno. Nel novembre 2018 torna a sedere su una panchina di A, quella dell’Udinese, in cerca di punti per allontanarsi dalla zona retrocessione (alla 12esima giornata l’Udinese ha collezionato 7 sconfitte, 3 pareggi e 2 vittorie per un bottino complessivo di 9 punti e la quartultima posizione in classifica). Ma l’esperienza in Friuli dura solo alcuni mesi, a fine Marzo 2019 viene esonerato.
Nel Dicembre 2019, viene ingaggiato come tecnico del Genoa, riuscendo a salvare il Grifone all’ultima giornata. Ciononostante viene esonerato ad Agosto. Resta fermo fino al Gennaio 2021 quando subentra a Giampaolo sulla panchina del Torino.
Nicola, in carriera, ha usato moduli già visti in Friuli quest’anno: il 4-4-2, il 4-3-3 e il 3-5-2 (o 3-5-1-1). Visto il delicato momento storico in cui prende le redini della squadra, potrebbe orientarsi per un sicuro 4-4-2, che tra l’altro ha già usato a Crotone.
Punteggio Cagliari
Punteggio squadra: 65